N.L. |
Lombardo-Veneto |
|
|
222 |
Lettera da Milano 19.10.1850 per Venezia affrancata per 45 c.mi con affrancatura tricolore 5 c.mi giallo, 10 c.mi nero, 30 c.mi bruno tutti I tiratura (n.1,2,7). Cat.25.000+++ |
3.500 |
 |
223 |
Lettera da Busto-Arsizio 20.1.1856 per Fiorenzuola (Ducato di Parma e Piacenza) affrancata con coppia del 15 c.mi carta a macchina (n.20) per la II distanza della Lega austro-italica del giugno del 1852. Cat. 200 |
75 |
 |
224 |
Circolare da Como 9.7.185x per Bergamo affrancata con 5 c.mi giallo (n.1). Cat.750 |
200 |
 |
225 |
Lettera da Milano 2.2.1855 per Modena affrancata con 45 c.mi carta a macchina (n.22) in tariffa per la III distanza della Lega austro-italica del giugno del 1852. Cat.400 |
80 |
 |
226 |
Lettera da Treviso 20.11.1856 per Brescia affrancata per 135 c.mi con quattro 30 c.mi ed un 15 c.mi tutti carta a macchina. Inconsueta affrancatura a coprire il triplo porto della III distanza. Cat. 2400 |
250 |
 |
227 |
Lettera da Brescia 26.5.1851 per Lonato affrancata con 15 c.mi rosso carta coste verticali II tipo (n.15). Cert. Raybaudi. Cat. 3.000 |
600 |
 |
228 |
Lettera da Milano 2.4.1851 per Chiari affrancata con 15 c.mi carta costolata (n.14). Cat. 875 |
175 |
 |
229 |
Lettera da Mantova 10.2.1852 per Codogno affrancata con 30 c.mi carta costolata (n.16) recante una piega originaria di carta. Cat. 550 |
110 |
 |
230 |
Lettera da Milano 12.12.1852 per Trieste affrancata con 45 c.mi carta costolata (n.17). Cat. 2.750 |
550 |
 |
231 |
Circolare da Brescia 9.5.1859 per città affrancata con 2 soldi giallo seconda emissione I tipo (n.23). Sorani. Cat. 3250 |
800 |
 |
232 |
Lettera da Bergamo 24.12.1858 per Breno affrancata con 5 soldi I tipo con principio di croce in basso (n.25) rispedita poi ad Ospitaletto. Al retro è presente una croce di S.Andrea usata come chiudilettera. Non comune. Cat. 275 ++ |
100 |
 |
233 |
Lettera da Revere 7.4.1859 per Mantova affrancata con 5 soldi I tipo con difetti originali di stampa. Cat. 150 |
75 |
 |
234 |
Lettera da Brescia 23.6.1859 (p.9) per Bergamo affrancata con 5 soldi II tipo usato in periodo di G.Provvisorio (B2). Cat. 2400 |
500 |
 |
235 |
Lettera da Conegliano 25.9.1861 per Sacile affrancata per 5 soldi con 2 soldi giallo e 3 soldi nero entrambi del II tipo (n.28,29). Cat.1.125 |
225 |
 |
236 |
Lettera da Treviglio 25.3.1859 per Milano affrancata per 5 soldi con 2 soldi giallo e 3 soldi nero entrambi del I tipo. Cat. 4.250 |
850 |
 |
237 |
Lettera da Suzzara 18.1.1861 per Mantova affrancata per 5 soldi con 2 soldi giallo e 3 soldi nero entrambi del II tipo. Cat.1.125 |
225 |
 |
238 |
Frontespizio di lettera con parte del retro con timbro d’arrivo, da Bassano 26.7.1862 per Torino affrancata per 16 soldi con due 3 soldi nero in combinazione con coppia del 5 soldi rosso della III emissione (n.29,33). Affrancatura inconsueta. |
250 |
 |
239 |
Lettera da Udine 5.3.1862 per Peschiera affrancata per 15 soldi con 5 soldi rosso e 10 soldi II emissione II tipo (n.31,33). Inconsueta affrancatura. |
125 |
 |
240 |
Lettera da Padova 13.7.1862 per Milano affrancata per 16 soldi con 10 soldi bruno II tipo e due 3 soldi verde giallo (n.31,35). |
150 |
 |
241 |
Lettera da Castelfranco 22.12.1863 per Lugano insufficientemente affrancata per 21 soldi con 15 soldi azzurro II tipo e due 3 soldi verde giallo (n.32,35). La missiva doveva essere affrancata per 25 soldi secondo la tariffa della convenzione del novembre del 1858. |
200 |
 |
242 |
Lettera da Udine 14.3.186X per città affrancata con 3 soldi verde giallo (n.35). Cat. 850 |
150 |
 |
243 |
Lettera da Ostiglia 2.4.186X per Milano affrancata per 16 soldi con due 3 soldi verde IV emissione in combinazione con 10 soldi azzuro (n.37,39). Cat. 1.300 |
250 |
 |
244 |
Lettera da Rovigo 14.4.1864 per Milano affrancata per 16 soldi con coppia del 3 soldi verde e due 5 soldi tutti della IV emissione (n.37,38) . Cat. 1.850 |
185 |
 |
245 |
Interessante lettera da Udine 7.1.1866 per Sacile affrancata per 6 soldi con tre esemplari del 2 soldi IV emessione (n.36). Rara affrancatura in eccesso di 1 soldo. Cat. 2.700 ++ |
650 |
 |
246 |
Lettera da Este 14.7.18X per Isola della Scala affrancata con 5 soldi V emissione recante tracce di filigrana (n.43d). Cat. 55 |
15 |
 |
247 |
Lettera da Venezia 12.6.1865 per Londra affrancata per 25 soldi con 10 e 15 soldi IV emissione (n.40,41). Non comune destinazione. Vaccari |
400 |
 |
248 |
Lettera da Venezia 8.7.1866 per Trieste affrancata con 5 soldi IV emissione annullato con il bollo “Da Venezia col Vapore”. Interessante documento postale viaggiato per mare nonostante gli eventi bellici della III guerra di indipendenza. |
800 |
 |
249 |
Lettera da Vicenza 15.2.1865 per Milano affrancata per 16 soldi con due 3 soldi verde e due 5 soldi rosa della V emissione (n.42,43). Interessante affrancatura con i francobolli disposti a bandiera a ricordare la bandiera italiana. Cat. 700 ++ |
150 |
 |
250 |
Giornale da Bergamo 9.7.1852 affrancate con mercurio azzurro I tipo (G1) annullato con il bollo SD (p.8). Molto bello. A. Diena e Oliva. Cat. 2300 |
450 |
 |
251 |
Giornale da Torino 21.9.1866 per Venezia ove venne tassato con il segnatasse per giornali da 2 Kr. Rosso. Raro uso di questo francobollo nel periodo delle piazzeforti. Probabilmente ultima data d’uso nota di questo francobollo nel Lombardo-Veneto. Ex. Coll. Provera. A. Diena, G. Bolaffi. |
2.500 |
 |
|
|
|
|